News

Agiorgitiko

L’Agiorgitiko o Aghiorgitiko è un vitigno autoctono della zona di Nemea, nel Peloponneso nord-orientale.  E’ coltivato anche in altre zone della Grecia.

Presenta una grande sensibilità alle muffe.

La bacca dell’ agiorgitiko è rossa.

La vendemmia avviene dai primi di settembre fino alla metà di ottobre.

L’agiorgitiko è un vitigno molto versatile che dà vini rosati, vini rossi, sia freschi che invecchiati (fino a 10 anni), vini dolci, semidolci e vini novelli.

Nella zona di origine le uve prodotte vengono destinate alla produzione dei vari tipi di vino a seconda dell’altitudine.

Nella prima fascia (fino a 400m.) si ha la maturazione precoce delle uve e il conseguente alto tasso sia di zucchero che di alcol e bassa acidità: si ottengono da queste uve vini dolci e semidolci.

Dalle uve della fascia intermedia (450-650m.) si ottengono i migliori rossi.

Infine, nella fascia montuosa (fino a 800m e oltre) le uva presentano basso grado zuccherino e alta acidità e vengono utilizate principalmente per la produzione di vini rosati.

La produzione più importante è quella di vini rossi secchi.

Con macerazione brevi (fino a 6 giorni) si ottengono vini con profumi di frutta (ciliegia e prugna), mentre con macerazioni più prolungate (oltre i 6 giorni) e l’invecchiamento il bouquet si arricchisce di spezie quali cannella, vaniglia, chiodi di garofano e noce moscata e aromi balsamici quali il rosmarino.

Il colore è porpora intenso.

In bocca sono vellutati per via dei tannini morbidissimi.

AGIORGITIKO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top
Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.