News

Mavrodaphne

Il Mavrodaphne o Mavrodafni è un vitigno autoctono della Acaia (Patrasso/Peloponneso nord occidentale) e dell’isola di Cefalonia.

Il Mavrodaphne viene coltivato con successo anche nell’Elide (Peloponneso occidentale, Tenuta Merkouri).

E’ una varietà sensibile alla siccità e alla peronospera, mentre mostra una buona resistenza alle muffe.

La bacca è rossa. Il Mavrodaphne  si vendemmia nella seconda metà di settembre.

Tradizionalmente il Mavrodafni è utilizzato per la produzione di vini rossi dolci, con passaggi pluriennali in botte, dalla lunga e anche lunghissima evoluzione.

In bocca è complesso, di media acidità, lunga e piacevole la persistenza.

Molto interessanti, sebbene rari, risultano i vini secchi ottenuti dal Mavrodaphne (Daphne nera della Tenuta Merkouri – Mavrodafni in purezza).

Ugualmente interessanti i blend con uvaggi italiani quali il Refosco (Tenuta Merkouri della Tenuta Merkouri) e il Refosco dal peduncolo rosso (Cava Merkouri della Tenuta Merkouri).

mavrodaphne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top
Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.