Shop

AMALIA VINTAGE – METODO CLASSICO

18,70

Vino naturalmente frizzante Mantinia D.O.P. – uvaggio: Moschofilero 100% – vitigno autoctono del Peloponneso

 

Tenuta Tselepos e Driopi - Ellenikà

Amalia Vintage

PRODUTTORE: Tenuta Tselepos

TIPOLOGIA: vino naturalmente frizzante – Metodo classico

ANNATA: 2018

CLASSIFICAZIONE: D.O.P. “Mantinia”

UVAGGIO: 100% Moschofilero, vitigno autoctono del Peloponneso

VIGNETO: le uve provengono da vigneto di proprietà, in località “Perpatiarà”, nella zona della D.O.P. “Mantinia”

BOTTIGLIE PRODOTTE: 5.000

VINIFICAZIONE: le uve vengono raccolte a metà settembre, prima della completa maturazione, per avere uve dal contenuto titolo alcolico ed alta acidità naturale. La vinificazione avviene alla temperatura di 15-17 secondo il metodo tradizionale, con la seconda fermentazione in bottiglia a temperature basse.

Nell’Amalia Vintage l’affinamento sui lieviti dura 24 mesi (nell’Amalia brut tale periodo è invece di 9 mesi). L’Amalia Vintage viene prodotto solo in annate particolarmente buone.

CONTENUTO ALCOLICO: 12%

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore è giallo paglierino . Il perlage è fine e persistente. Al naso risaltano gli aromi tipici della varietà quali la rosa e gli agrumi, arricchiti dai sentori tipici dei lieviti quali la crosta di pane e la mandorla fresca. La bocca conferma l’olfatto con la spiccata acidità ed il cremoso perlage ad accarezzare il palato.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6

ABBINAMENTI: Ottimo come aperitivo, accompagna altrettanto bene pietanze più complesse e formaggi a pasta dura e semidura, anche stagionati. Un vino da tutto pasto e molto versatile.

EVOLUZIONE: trattandosi di una nuova etichetta non è possibile indicare termini precisi per l’evoluzione, ma si ritiene che possa senz’altro raggiungere 10 anni.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,2500 kg

Brand

Tenuta Tselepos e Tenuta Driopi

Mappa Tenuta Tselepos - EllenikàLa Tenuta Tselepos nasce nel 1989 dopo una decennale ricerca sull'ecosistema arcadico condotta dal fondatore, Ghiannis Tselepos, che individua nei terreni poveri, argillosi e petrosi delle prime pendici del Monte Parnone, nella regione dell'Arcadia, Peloponneso, all'interno della zona DOC di produzione Mantinea e ad una altitudine di 750 m., il luogo ideale, per microclima e drenaggio del terreno, per la coltivazione del vitigno autoctono Moschofilero.Così, la varietà “Fileri” che si coltiva nel Peloponneso si trasforma in “Moschofilero” a Mantinea, con le particolari caratteristiche di aromi e sapori, aromi e sapori che ricordano una combinazione di quelli del Gewurztraminer e del Moscato, dovuti alle basse temperature e alla lenta maturazione delle uve. La tenuta Driopi si trova a Koutsi, nel cuore della Dop Nemea, la più estesa e più importante zona vitivinicola a denominazione protetta dell'intera Grecia. Qui il vitigno di riferimento è da millenni l'Agiorgitiko, una bacca rossa che dà vini di bella struttura e con tannini molto morbidi. Nella tenuta Driopi si coltiva esclusivamente questo vitigno autoctono, dal quale si producono vini rosati, sia fermi che mossi, e vini rossi.
Tenuta Tselepos e Driopi - Ellenikà

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Scroll to top
Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.