Shop

Dafnì Psarades – Tesori di Creta

13,50

Vino cretese da rare uve Dafnì, autoctone dell’isola, in purezza.

Vino sorprendente per gli aromi botanici e la grande persistenza, adatto all’invecchiamento.

Bottiglia da 0,75lt.

Cantina Lyrarakis - Ellenikà

Dafnì Psarades

PRODUTTORE: Cantina Lyrarakis, Alagni, isola di Creta

NOME DEL VINO: Dafnì Psarades – Tesori di Creta

TIPOLOGIA: vino bianco secco

ANNATA: 2023

CLASSIFICAZIONE: I.G.P. “Creta”

UVAGGIO: 100% Dafnì – vitigno autoctono di Creta. Il Dafnì è uno dei vitigni più antichi e più rari di Creta, di cui la famiglia Lyrarakis possiede uno dei pochi vigneti in attività. Questa varietà si distingue per l’originalissimo bouquet di aromi e deriva il nome da “Dafne” cioè alloro.

VIGNETO: di proprietà, denominato “Psarades”, nel comune di Alagni, zona centrale di Creta, ad una altitudine di 600 m.s.l.m.

BOTTIGLIE PRODOTTE: 12.000

VINIFICAZIONE: in tini d’acciaio alla temperatura controllata di 18°. Il mosto viene lasciato a macerare con le bucce per 8-10 ore al fine di completare l’estrazione degli aromi.

CONTENUTO ALCOLICO: 13%

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: al naso si percepiscono inizialmente note di agrumi e di frutta esotica, arricchite poi da note di lavanda e di alloro che rendono il bouquet originalissimo. In bocca esplode il carattere mediterraneo e solare di questo vino in virtù della sapidità e freschezza che propone. La persistenza è lunga, con una nota balsamica in evidenza.

ABBINAMENTI: è un vino molto versatile che si abbina sia con primi e secondi piatti di pesce che con carni bianche. Anche con i formaggi risulta versatile accompagnandone varie categorie, purchè non eccessivamente stagionati.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12°-13°

EVOLUZIONE: questo raro vino di Creta evolve bene almeno fino a 4 anni dalla produzione

Informazioni aggiuntive

Peso 1,2500 kg

Brand

Lyrarakis

Mappa Cantina Lyrarakis - EllenikàLa Cantina Lyrarakis si trova ad Alagni, in una delle valli che dal capoluogo Heraklion salgono verso i monti di Lassithi, nella parte centrale dell'isola di Creta. Fondata nel 1966, oggi l'azienda conta di 15 ettari situati nella parte più alta, 550m s.l.m., della zona a Denominazione di Origine Protetta Pezà. Zona, questa di Pezà, già destinata sin dall'antichità alla coltivazione della vite, come i recenti ritrovamenti archeologici nel palazzo minoico di Vathypetro confermano. La famiglia Lyrarakis è stata fra le prime, se non la prima, a puntare sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni cretesi, piantando gli stessi nei terreni di proprietà.  Sicuramente si deve a loro la rinascita di importanti varietà dimenticate come il Dafnì ed il Plytò. Sin dall'inizio,  questi vitigni erano affiancati dalla Vilana, dal Vidianò (varietà bianche), dal Kotsifali e dal Mandilari (varietà rosse). In una seconda fase, e sempre nell'ottica di valorizzare le varietà locali, l'attività della cantina è stata quella di individuare, nel ricco patrimonio ampelografico cretese, cru di grande potenzialità e varietà ancor più rare. Nascono così una serie di vini da singoli vigneti e tutti in purezza dedicati agli autoctoni di Creta.
Cantina Lyrarakis - Ellenikà

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Scroll to top
Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.