Shop

di Pavlos

14,90

Vino raro dell’isola di Zante da uve omonime. Da viti a piede franco.

Prodotto in sole 4.000 bottiglie.

Di buona struttura, sapido, presenta un bouquet aromatico complesso e originale.

Ottimo per accompagnare primi e secondi di pesce, formaggi a pasta bianca e carni bianche.

Bottiglia da 0,75lt.

Tenuta Grampsa - Ellenikà

di Pavlos

PRODUTTORE: Tenuta Grampsa, Lagopodo, isola di Zante

NOME DEL VINO: di Pavlos

TIPOLOGIA: vino bianco secco

CLASSIFICAZIONE: Indicazione Geografica Protetta – I.G.P. – “Zante”

ANNATA: 2020

UVAGGIO: 100% Pavlos, raro vitigno autoctono di Zante

VIGNETO: di proprietà, a piede franco,nella tenuta di Lagopodo

RESA PER ETTARO: 80 q.li

BOTTIGLIE PRODOTTE: 4.000

VINIFICAZIONE: criomacerazione delle uve a cui segue la fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata

CONTENUTO ALCOLICO: 12,5%

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore di questo raro vino di Zante è giallo paglierino, con riflessi brillanti. Al naso è complesso e originale, con le note di frutti tropicali e di drupacee (albicocca, pesca e susina) rinfrescate da sentori di fiori d’arancio. In bocca il Pavlos è di bel corpo, buona acidità, aromaticamente corrispondente al naso e con una nota sapida molto gradevole.

La persistenza è lunga e piacevole

ABBINAMENTI: questo vino delle isole Ionie accompagna molto bene primi e secondi piatti a base di pesce, così come i crudi. Ma anche formaggi a pasta bianca, morbidi o di breve stagionatura, così come carni bianche con condimenti cremosi e/o agrodolci sono ugualmente ottimi compagni di tavola.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12°C

EVOLUZIONE: il di Pavlos evolve bene per i primi quattro anni dalla produzione

Brand

Tenuta Grampsa

Mappa Tenuta Grampsa - EllenikàLa tenuta Grampsa si trova nelle vicinanze del villaggio di Lagopodo, paese di alta collina nella zona interna dell'isola di Zante. Sebbene poco conosciuta al giorno d'oggi per i suoi vini questa isola Ionia ha una lunga e ricca tradizione vitivinicola. Lo testimoniano le fonti storiche e i tanti vitigni autoctoni: Gustolidi, Pavlos, Skiadopoulos, Avgoustiatis. Inoltre, da Zante viene la seconda "denominazione tradizionale" fra i vini greci dopo la "Retsina": la "Verdea". Nome questo che richiama gli stretti legami di questa parte della Grecia con la vicina Italia. E questo è il punto di partenza della famiglia Grampsa: ricostituire l'immagine e la qualità dei vini di Zante partendo dalle varietà autoctone e dalla tradizione. Una particolare attenzione viene poi posta all'individuazione di determinate vigne (cru) per la produzione di vini di alta qualità. I vini della tenuta Grampsa sono stati a più riprese premiati in vari concorsi internazionali.
Tenuta Grampsa - Ellenikà

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Scroll to top
Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.