Shop

La lepre e la tartaruga – Rosè natur

16,40

Vino biologico ottenuto da quattro varietà di uve, due bianche e due rosse, provenienti dallo stesso vigneto a piede franco.

Fermentazione spontanea e bassisssimi solfiti per questo vino che è un ponte fra i vini rosati ed i vini macerati.

Bt. da 0,75lt.

Cantina Markogianni - Ellenikà

La lepre e la tartaruga – Rosè natur

PRODUTTORE: Cantina Markoghianni, Skilloundia, Elide, Peloponneso occidentale

NOME DEL VINO: La lepre e la tartaruga – Rosè natur

Il nome del vino riprende il titolo di una famosa favola di Esopo. E, se, per un verso, il richiamo alla Grecia antica è un tratto comune della gente del Peloponneso, ed in particolare dell’Elide, dall’altra, la favola specifica sembra alludere alla pazienza e perizia che ci sono volute per ottenere questo vino, vista la varietà delle uve di origine e la complessità della vinificazione.

TIPOLOGIA: vino rosato secco biologico.

Sebbene all’aspetto risulti un vino rosato, questo raro vino greco è di una tipologia a parte in quanto è il risultato di una vinificazione di uve bianche con macerazione e di uve rosse in bianco.

ANNATA: 2022

CLASSIFICAZIONE:

UVAGGIO: Roditis 36% , Asproudes 10% (varietà bianche), Mavroudi 40%, Refosco 14% (varietà rosse). Tutte le varietà sono autoctone greche salvo il Refosco che è stato piantato in zona nella seconda metà dell’Ottocento.

VIGNETO: le uve provengono da un singolo vigneto denominato “Kovitsa” in località Greka.

Le viti sono a piede franco ed hanno un’età di 30 anni. Il terreno è prevalentemente argilloso.

RESA PER ETTARO: 

BOTTIGLIE PRODOTTE:

VINIFICAZIONE: la vendemmia dell’anno 2022 è avvenuta nei giorni 24 e 25 Settembre.

Le uve delle quattro varietà vengono diraspate e vinificate, inizialmente, in tini di acciaio a due a due, e cioè le due varietà bianche insieme e così per le rosse. Le varietà bianche rimangono a macerare con le bucce, mentre le rosse rimangono a contatto con le bucce per dodici ore. A questo punto il mosto delle varietà rosse viene unito al mosto delle varietà bianche. Sempre con la fermentazione in corso, segue una ulteriore macerazione di 5 giorni con frequenti batonnage.

Separate le bucce dal mosto, il vino termina la lunga fermentazione e matura per parecchi mesi a contatto con le fecce fini.

Le fermentazioni sono spontanee e nessun prodotto viene aggiunto in cantina.

I solfiti totali presenti sono estremamente bassi: 24mg/l.

CONTENUTO ALCOLICO: 12,5%

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: questo raro ed inconsueto vino naturale greco presenta  caratteristiche sia dei vini macerati che dei vini rosati. Il colore è di un rosa antico ma brillante. Al naso presenta un fronte aromatico bellisssimo e inconsueto: sentori di piccoli frutti rossi del bosco insieme a note di agrumi maturi, di cedro e di loto.

In bocca è fresco, complesso, con gli aromi percepiti al naso che tornano a comporre un quadro inusuale e di grande piacevolezza. Bello e pulito il finale.

ABBINAMENTI: La lepre e la tartatruga è vino che per via della sua complessità olfattiva ed aromatica  si presta ad abbinamenti con piatti complessi di media struttura così come per abbinamenti creativi. Si può abbinare sia a piatti con condimenti bianchi che a pietanze con condimenti rossi.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: da gustare   freddo, alla temperatura di 10°-12°C

EVOLUZIONE: vino che evolve positivamente fino a 3/4 anni dalla produzione.

Brand

Cantina Markoghianni

Cantina Markogianni - Ellenikà

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Scroll to top
Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.