Shop

Malvasia di Candia – Passito Lyrarakis

19,90

Malvasia di Candia (Creta) ottenuta, secondo una tradizione accreditata, da un blend di uve autoctone cretesi.

Fra i più antichi e rinomati passiti greci.

Ottimo con la frutta, le crostate di frutta e le torte alla crema, ma anche da solo per il piacere di fine pasto.

Bottiglia da 375ml.

Cantina Lyrarakis - Ellenikà

Malvasia di Candia – Passito Lyrarakis

PRODUTTORE: Cantina Lyrarakis, Alagni, Creta centrale

NOME DEL PRODOTTO: Passito Lyrarakis

TIPOLOGIA: vino dolce naturale, vino passito

ANNATA: 2022

UVAGGIO: 26% Vidianò, 10% Plytò, 10% Dafnì, 30% Assyrtiko, 15% Thrapsathiri, 9% Vilana, vitigni autoctoni cretesi e greci (Assyrtiko). Nell’interpretazione della Cantina Lyrarakis, la famosa Malvasia di Candia, importata da Venezia, era un blend di varietà locali e non un vino proveniente da un singolo vitigno. Così, tutte le principali varietà bianche cretesi concorrono nel passito Lyrarakis a darci un vino dolce naturale di grande complessità.

VIGNETO: le uve delle varie varietà provengono dalle  vigne di proprietà in località Alagni e Panorama, nella Creta centrale, ad un’altitudine variabile dai 480 ai 600m.s.l.m.

RESA PER ETTARO: mediamente 80 q.li/ha

BOTTIGLIE PRODOTTE: 1.000

VINIFICAZIONE: le uve vengono appassite per 7 giorni all’ombra e per 2 giorni direttamente al sole. Segue la fermentazione in tini di acciaio. Matura per 12 mesi in botti di rovere.

CONTENUTO ALCOLICO: 11%

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore è giallo oro chiaro. Al naso sono le note di albicocca caramellata che risaltano, affiancate da sentori di erbe e arancia amara. In bocca è pieno, ricco, con la dolcezza sorretta da una eccezionale freschezza. Fra i più antichi passiti greci conosciuti.

ABBINAMENTI: questa Malvasia di Creta accompagna splendidamente frutta quali le albicocche, le prugne, i fichi. Fra i dolci predilige le torte alla crema e le crostate di frutta, sia fresca che con marmellate. Da provare con formaggi erborinati. Infine, è un vino che si apprezza anche da solo, quale puro piacere di fine pasto.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°-11°C

EVOLUZIONE: anche oltre i 10 anni

Informazioni aggiuntive

Peso 0,85 kg

Brand

Lyrarakis

Mappa Cantina Lyrarakis - EllenikàLa Cantina Lyrarakis si trova ad Alagni, in una delle valli che dal capoluogo Heraklion salgono verso i monti di Lassithi, nella parte centrale dell'isola di Creta. Fondata nel 1966, oggi l'azienda conta di 15 ettari situati nella parte più alta, 550m s.l.m., della zona a Denominazione di Origine Protetta Pezà. Zona, questa di Pezà, già destinata sin dall'antichità alla coltivazione della vite, come i recenti ritrovamenti archeologici nel palazzo minoico di Vathypetro confermano. La famiglia Lyrarakis è stata fra le prime, se non la prima, a puntare sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni cretesi, piantando gli stessi nei terreni di proprietà.  Sicuramente si deve a loro la rinascita di importanti varietà dimenticate come il Dafnì ed il Plytò. Sin dall'inizio,  questi vitigni erano affiancati dalla Vilana, dal Vidianò (varietà bianche), dal Kotsifali e dal Mandilari (varietà rosse). In una seconda fase, e sempre nell'ottica di valorizzare le varietà locali, l'attività della cantina è stata quella di individuare, nel ricco patrimonio ampelografico cretese, cru di grande potenzialità e varietà ancor più rare. Nascono così una serie di vini da singoli vigneti e tutti in purezza dedicati agli autoctoni di Creta.
Cantina Lyrarakis - Ellenikà

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Scroll to top
Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.