Shop

Paleokairisio – Vino tradizionale dell’Epiro

10,40

Vino particolarissimo dell’Epiro, da uve Debina e Vlahiko.

Un macerato spumantizzato che riprende la tradizione locale dei vini in bottiglia con tappo a corona.

Un vino sorprendente di grande piacevolezza e complessità che si può intendere come una birra.

Bottiglia da 500ml.

Tenuta Glinavos - Ellenikà

Paleokairisio – Vino tradizionale dell’Epiro

PRODUTTORE: Tenuta Glinavos, Zitsa, Epiro

NOME DEL VINO: Paleokairisio

TIPOLOGIA: vino macerato spumantizzato.

ANNATA: 2021

CLASSIFICAZIONE: Indicazione Geografica Protetta – I.G.P. “Ioannina”

UVAGGIO: Debina 97%, Vlahiko 3%, vitigni autoctoni dell’Epiro.

La Debina è la principale e più conosciuta varietà bianca autoctona dell’Epiro, così come il Vlahiko è la varietà a bacca rossa più nota della regione. Tanto la Debina dà vini di grande freschezza tanto il Vlahiko dà vini dai tannini morbidi e avvolgenti.

VIGNETO: le uve provengono da vigneti selezionati della zona di Zitsa

RESA PER ETTARO:  Debina 100q.li/ha, Vlahiko 80q.li/ha

BOTTIGLIE PRODOTTE: 100.000 (da 500ml.)

VINIFICAZIONE: gli acini interi diraspati  fermentano spontaneamente per 12 giorni in botti di rovere a temperatura ambiente.

Quando la temperatura esterna cala e la fermentazione si ferma avviene un primo travaso, seguito da altri 2/3 travasi, a seconda dell’annata,  nel corso dell’autunno.

La seconda fermentazione avviene in tini di acciaio chiusi senza aggiunta di alcuna sostanza e/o di liquer di tirage.

Successivamente avviene l’imbottigliamento con il vino che mantiene un piccol residuo zuccherino.

CONTENUTO ALCOLICO: 10,5%

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore di questo particolarissimo vino tradizionale dell’Epiro è arancio/ambra e ricorda il colore del miele o del tè.

Il naso è complesso, con gli aromi di mela e di burro integrati da note speziate di cannella e garofano.

In bocca il Paleokairisio è ricco, fresco sia per le gentili bollicine che per la naturale acidità della Debina e si confermano gli aromi di mela, di burro e di spezie già percepiti al naso. Nel persistente finale emergono  note dolci di ciliegia

ABBINAMENTI:  vino complesso e per questo versatile, il Paleokairisio si abbina a piatti piccanti, carni arrosto, in particolare agnello, torte rustiche e… dolci!

Ma data la sua originalità si presta a molti abbinamenti creativi ed inconsueti: provatelo con la pizza ed i fritti della rosticceria italiana.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: da gustare fresco, ma non freddissimo, alla temperatura di 10-12°C

EVOLUZIONE: il Paleokairisio ha già svolto un lungo periodo di affinamento in bottiglia e si presenta pronto per il consumo. Si consiglia di consumare l’annata 2021 entro il 2025.

Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.