Shop

Pyritis Magnum Vecchie Annate – Santorini mega cuvée

99,20

Vino da uve Asyrtiko in purezza e da viti ultracentenarie a piede franco. Vino raro, prodotto in sole 6.800 bottiglie. Vino che si presta ad un lungo invecchiamento. Ottimo con arrosti di pesce e di carni bianche  e con primi piatti della tradizione italiana quali risotti ai frutti di mare, carbonara, cacio e pepe

Disponibile anche in bottiglie da 0,75lt

2 disponibili

Cantina Karamolegos - Ellenikà

Pyritis Magnum – Santorini mega cuvée

PRODUTTORE: Cantina Karamolegos, Exo Gonià, isola di Santorini

NOME DEL VINO: Pyritis

TIPOLOGIA: vino bianco secco

ANNATA: 2022

CLASSIFICAZIONE: Denominazione di Orgine Protetta – D.O.P. “Santorini”

UVAGGIO: 100% Asyrtiko, vitigno autctono dell’isola di Santorini

VIGNETO: le uve provengono da tre vigneti ultracentenari a piede franco, selezionati fra i migliori condotti dalla Cantina. Due di questi vigne si trovano nella sottozona di Pirgos ed uno nella sottozona di Megalochori. Entrambe le sottozone sono considerate fra le migliori dell’intera isola per la qualità delle uva prodotte

RESA PER ETTARO: 20q.li/ha

BOTTIGLIE PRODOTTE: 6.800

VINIFICAZIONE: classica vinificazione in bianco a temperatura controllata. La fermentazione avviene ad opera di lieviti selezionati, del tutto neutri, in modo da preservare le caratteristiche del varietale. Dopo la fermentazione, il vino matura sulle fecce per 10 mesi con frequenti rimescolamenti della massa

CONTENUTO ALCOLICO: 14%

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore di questo vino di Santorini è giallo paglierino brillante. Il naso è elegante, nobile, e presenta gli aromi minerali e di pietra focaia tipici dell’asyrtiko di Santorini, completati da note di torta di agrumi e di frutta da nocciolo matura. La bocca è piena, elegante: bellisssima ed equilibrata l’acidità. La persistenza è lunga, con le note di salsedine e di pietra focaia ben presenti nella retrolfattiva

ABBINAMENTI: per via della sua struttura complessa, il Pyritis della cantina Karamolegos si presta ad essere abbinato sia con piatti di pesce ben struttturati che con arrosti di carne bianca quali l’agnello, anche fricassè, ed il tacchino. Ma anche i primi piatti della cucina italiana quali risotti e paste in bianco ai frutti di mare sono perfetti compagni di questo Asyrtiko di Santorini. Inoltre, come per tutti gli Asyrtiko, ed in particolare per quelli più longevi, abbinamenti ideali sono i primi piatti in bianco della cucina romana quali Carbonara, Cacio e pepe e Gricia

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 11°-13°C

Si consiglia di aprire il Pyritis con largo anticipo o di versarlo in caraffa per facilitare l’espressione della sua complessità

EVOLUZIONE: almeno 10 anni, ma anche più

Scroll to top
Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.