Shop

Tsaousi

18,20

Vino raro dell’isola di Cefalonia (1.200 bottiglie) da uve Tsaousi autoctone. Viti prefilossera a piede franco. Agricoltura biodinamica. Fermentazione spontanea. Ottimo per la sua sapidità ad accompagnare piatti di pesce.

Bottiglia da 0,75lt.

Cantina Sclavos - Ellenikà

Tsaousi

PRODUTTORE: Cantina Sclavos, Lixouri, isola di Cefalonia

NOME DEL VINO : Tsaousi

TIPOLOGIA: vino bianco secco biologico

ANNATA: 2022

CLASSIFICAZIONE: Indicazione Geografica Protetta -I.G.P. Versanti del monte Enos

UVAGGIO: 100% Tsaousi, vitigno autoctono di Cefalonia. Lo Tasousi è un vitigno raro, presente solo sull’isola: una delle gemme della biodiversità di Cefalonia

VIGNETO: in località Monambeles. Le viti sono a piede franco (prefilossera) e l’impianto è ad alberello. La coltura segue i principi della agricoltura biodinamica

RESA PER ETTARO: 30 q.li/ha

BOTTIGLIE PRODOTTE: 1.200

VINIFICAZIONE: classica vinificazione in bianco. La fermentazione in tini di acciaio è spontanea, ad opera, quindi, dei soli lieviti indigeni. Nessun intervento in cantina salvo l’aggiunta di una piccola quantità di solfiti nella fase di imbottigliamento (Solfiti liberi 12mg/lt). Lo Tsaousi appartiene alla categoria di vini detta naturali

CONTENUTO ALCOLICO: 13%

CARATTERISTICHE ORAGANOLETTICHE: il colore è giallo paglierino. Il naso evidenzia nettamente le caratteristiche del vitigno quali i lieviti e le note salmastre. In bocca il corpo è snello, vibrante per l’acidità. Sapida la persistenza

ABBINAMENTI: molluschi, sia crudi che cucinati, sono l’ideale complemento per questo raro vino di Cefalonia. Naturalmente, anche gli altri piatti di mare quali antipasti, primi e secondi piatti, si abbinano molto bene allo Tsaousi. Da provare con una macedonia di frutta al naturale

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12-13°C

EVOLUZIONE: fino a 5 anni

 

Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.