Shop

Amyntaio – Xinomavro vecchie vigne

24,30

Vino rosso secco da vecchie vigne (60-100 anni) della DOP Amyntaio nella Macednia centrale. Da viti a piede franco, agricoltura biologica e sostenibile, senza l’uso di mezzi meccanici e additivi in cantina. Fermentazione spontanea, non filtrato. Ideale per l’invecchiamento.

Bt. da 0,75lt.

Tenuta Karanika - Ellenikà

Amynataio, Xinomavre vecchie vigne

PRODUTTORE: Tenuta Karanika della famiglia Hartman, Amyntaio, Macedonia centrale

NOME DEL VINO: Amyntaio Xinomavro vecchie vigne

TIPOLOGIA: vino rosso secco

ANNATA: 2018

CLASSIFICAZIONE: Denominazione di Origine Protetta – D.O.P. “Amyntaio”.

La D.O.P. Amyntaio è una denominazazione della Macedonia riferita ai vini rossi secchi da uve Xinomavro.

UVAGGIO: 100% Xinomavro, vitigno autoctono della Macedonia. Lo Xinomavro va annoverato fra le più nobili varietà a bacca rossa dell’intera Grecia.

VIGNETO: le uve provengono da vigneti di proprietà situati nella zona di Agios Panteilemon, probabilmente la migliore sottozona della DOP per i vini fermi da uve Xinomavro. Le viti hanno una età compresa fra i 60 ed i 100 anni e sono a piede franco. L’impianto è quello tradizionale greco ad alberello. La vigna è condotta secondo i criteri della coltivazione biologica e sostenibile.

RESA PER ETTARO: 40 q.li/ha

BOTTIGLIE PRODOTTE: 5.000

VINIFICAZIONE: per tradizione e disciplinare della DOP il mosto fermenta in botti di rovere del tipo Foudre. La macerazione dura 6 settimane con frequenti rotture del cappello. Segue la maturazione in botti Foudre e barrique per 18 mesi. In cantina non vengono utilizzati dispositivi meccanici come pompe o additivi chimici se non pochisssimi solfiti. Il vino viene imbottigliato senza filtrazione.

CONTENUTO ALCOLICO: 12,5%

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore di questo vino da vigne vecchie è rosso rubino scarico, come è consuetudine con i vini a base di Xinomavro. Il naso è complesso, elegante, con le note di lamponi, ciliegie sotto spirito, rosa selvaggia e, soprattutto di pomodori secchi e olive nere, tutti aromi tipici della varietà, in primo piano. In bocca è austero, con tannini di gran qualità, corpo medio, equilibrata acidità e bella persistenza.

ABBINAMENTI: l’Amyntaio Xinomavro vecchie vigne ha come naturale abbinamento quello con le carni arrosto, anche di selavaggina,  o cucinate con ricette complesse ed elaborate. Ma accompagna altrettanto bene primi piatti con ragù di carni e condimenti ricchi anche a base di funghi. Da provare con formaggi stagionati a pasta dura.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-18°C

EVOLUZIONE: questo vino della Macedonia è già pronto per essere apprezzato, ma se avete un po’ di pazienza tenetene qualche bottiglia per gli anni a venire. Fino ai suoi 15 anni andrà migliorando!

 

 

Informazioni aggiuntive

Peso 1,25 kg

Brand

Tenuta Karanika

Mappa Tenuta Karanika - EllenikàLa Tenuta Karanika della famiglia Hartman si trova ad Amyntaio, nella Macedonia centrale. Amyntaio dà il nome anche alla D.O.P. dedicata ai vini fermi da uve Xinomavro, vitigno a bacca rossa autoctono macedone di grandissimo valore. La zona si presenta come un altopiano interno ad una altitudine di 600-700m s.l.m. ed è caratterizzata da un clima continentale, è la zona vitivinicola più fredda dell'intera Grecia, mitigato dalla presenza dei laghi Vegoritida e Petron. Qui Lorens Hartman, padre olandese e madre greca, e sua moglie Annette hanno trovato il modo di coniugare la passione per il vino, ed in particolare per i vini spumanti,  con la filosofia di una agricoltura sostenibile e rispettosa della natura in ogni fase della produzione. Ed ecco che in vigna si opera senza chimica e riducendo al massimo le azioni meccaniche (è previsto nel prossimo futuro l'impiego di cavalli), si progetta la cantina in modo da operare per gravità, senza l'utilizzo di pompe e filtri, si vinifica con i lieviti indigeni senza apportare correzioni e/o addivitivi di qualsiasi natura. La tenuta consta di vari vigneti, in buona parte a piede franco, di impianto vario: i più vecchi, intorno ai cento anni di età, sono ad alberello mentre fra i più giovani prevalgono i filari. Nella tenuta Karanika si coltivano le varietà autoctone Xinomavro, Limniona ed Asyrtiko da cui si producono sia vini spumanti, brut, extra brut e brut nature, che vini fermi.
Tenuta Karanika - Ellenikà

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Scroll to top
Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.