Shop

Mavrotragano Vaptistis

38,50

Raro vino greco dell’isola di Tinos da uve Mavrotragano.

Prodotto in 600 bottiglie.

Vino di struttura, dal profilo aromatico complesso, bella freschezza e tannini ricchi e rotondi, adatto all’invecchiamento.

Bottiglia da 750ml.

Cantina Vaptistis - Ellenikà

Mavrotragano

PRODUTTORE: Cantina Vaptistis, Stenì, isola di Tinos, Cicladi.

NOME DEL VINO: Mavrotragano

TIPOLOGIA: vino rosso secco.

ANNATA: 2022

CLASSIFICAZIONE: Indicazione Geografica Protetta – I.G.P. “Cicladi”

UVAGGIO: Mavrotragano 100%, vitigno autoctono delle Cicladi.

VIGNETO: le uve provengono da un vigneto di proprietà in località Stenì

RESA PER ETTARO: 20 q.li/ha

BOTTIGLIE PRODOTTE: 600

VINIFICAZIONE: le uve di Mavrotragano vengono dapprima attentamente selezionate e poi messe a fermentare in tini di acciaio per la durata di 20 giorni alla temperatura di 25°C.

Tra l’ottavo ed il dodicesimo giorno le vinacce vengono separate dal mosto.

Successivamente, il vino matura per 7 mesi in botti di rovere francese.

Affinamento di due anni in bottgglia.

CONTENUTO ALCOLICO: 14%

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore di questo raro  vino cicladico è di un intenso rosso porpora molto simile alla tintura di iodio.

Il naso presenta un fronte complesso, con gli aromi fruttati tipici della varietà, mirtillo e mora, integrati da aromi balsamici di alloro e rosmarino.

In bocca questo Mavrotragano di Tinos ha un profilo gustativo che riprende quanto percepito al naso arricchito però da note di inchiostro e di cuoio, ha bella freschezza e tannini ricchi e rotondi.

Molto lunga la persistenza.

ABBINAMENTI: le carni rosse e la selvaggina cucinati  alla brace, arrosto, al tegame anche con condimenti di pomodoro, sono gli abbinamenti ideali per questo strutturato vino cicladico.

Naturalmente, ottimi abbinamenti si hanno con formaggi stagionati a pasta semidura o dura.

Provatelo anche con una bella lasagna o con un piatto di fettuccine al ragù.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: si consiglia di servire il vino ad una temperatura compresa fra 15° e 18°C

EVOLUZIONE: sebbene il Mavrotragano Vaptistis sia già pronto per il consumo, è vino che evolve egregiamente oltre i 10 anni.

Brand

Cantina Vaptistis

Mappa Cantina Vaptistis - EllenikàLa cantina Vaptistis si trova a Stenì, nell'isola di Tinos, arcipelago delle Cicladi. Qui, a 450m. s.l.m., la vista spazia sull'Egeo, sulle altre Cicladi e sul brullo, ma intenso, paesaggio dell'isola. E qui, il vento, elemento fondamentale della viticoltura greca e ancor pù di quella cicladica, rinfresca i vigneti della famiglia Moraitis. Sebbene l'azienda sia di recente fondazione, 2014 ripresa delle vecchie vigne e piantagione delle nuove, 2016 prime vinificazioni, 2018 ultimazione e inaugurazione della cantina, la tradizione familiare è ben più antica se consideriamo che parte dei vigneti, quelli piantati con le varietà tipiche di questa parte delle Cicladi, il Potamisi ed il Koumarianò, sono vecchie di decenni e a piede franco. E questa è l'aspirazione e l'ambizione di Ioannis Moraitis: lavorando esclusivamente sulle varietà autoctone cicladiche, Potamisi e Koumarianò come detto ma anche con l'Asyrtiko ed il Mavrotragano, rappresentare il microcosmo territoriale di questa ciclade i cui terreni sabbiosi-argillosi e ricchi di rocce granitiche si differenziano da quelli vulcanici della vicina e più famosa Santorini. Nei vigneti della cantina Vaptisitis si seguono le procedure dell'agricoltura biologica.
Cantina Vaptistis - Ellenikà

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Scroll to top
Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.