Shop

Mavrotragano

40,50

Vino raro dell’isola di Santorini da uve Mavrotragano, autoctone dell’isola. Ottimo per accompagnare carni rosse, salumi e formaggi stagionati a pasta dura

Cantina Karamolegos - Ellenikà

Mavrotragano

PRODUTTORE: Cantina Karamolegos, Exo Gonià, isola di Santorini

NOME DEL VINO: Mavrotragano

TIPOLOGIA: vino rosso secco

ANNATA: 2017

CLASSIFICAZIONE: Indicazione Geografica Protetta – I.G.P. “Cicladi”

UVAGGIO: 100% Mavrotragano, raro vitigno autoctono dell’isola di Santorini

VIGNETO: le uve provengono da 2 vigneti a piede franco posti a Exo Gonià e Kamari. Le vigne hanno 20 anni e, contrariamente a quanto accade nel resto dell’isola, l’impianto è a filare e la potatura è a doppio Guyot

RESA PER ETTARO:  30q.li/ha

BOTTIGLIE PRODOTTE:

VINIFICAZIONE: classica vinificazione in rosso a temperatura controllata con premacerazione di circa 24 ore.  La fermentazione, sia alcolica che malolattica, avviene in tini  di acciaio con frequenti rimescolamenti della massa e rottura del cappello. Il vino matura in barrique di 1°, 2° e 3° passaggio per 24 mesi

CONTENUTO ALCOLICO: 13,5%

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore di questo raro vino greco è rosso porpora. Al naso sono in evidenza gli aromi primari di frutta nera, more in particolare, e liquirizia completati dagli aromi secondari di pepe bianco e cioccolata. In bocca è potente, con tannini forti, eleganti, concisi.  Buona la persistenza

ABBINAMENTI: il Mavrotragano della cantina Karamolegos predilige piatti di carne rossa al sangue o cucinati con condimenti cremosi. Formaggi a pasta dura gialla e ben stagionati così come salumi rappresentano un’ottima possibilità di abbinamento

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°-18°C

Si consiglia di aprire la bottiglia per tempo prima di servirla o di mettere il vino in caraffa al fine di apprezzarne al meglio le caratteristiche organolettiche

EVOLUZIONE: 6-8 anni

Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.