Shop

Retsina Biologica

9,80

Retsina vino Biologico – Retsina biologica – uvaggio: Roditis 100% vitigno autoctono con resina di pino, fermentazione per il 45% in anfora

Cantina Tetramythos - Ellenikà

Retsina biologica

PRODUTTORE: Cantina Tetramythos,  Ano Diacoptòn, Peloponneso del nord

NOME DEL VINO: Retsina

TIPOLOGIA: vino resinato biologico

ANNATA: 2023

CLASSIFICAZIONE: denominazione tradizionale

UVAGGIO: Roditis 100% – vitigno autoctono

VIGNETO: le uve provengono da vigneti di montagna situati a circa 750 m. di altitudine, sulle propaggini del monte Chelmos, con esposizione a nord e sottoposti alle brezze provenienti dal vicino golfo di Corinto, in una zona nota sin dall’antichità per la vocazione alla coltura della vite.

RESA PER ETTARO: 60 q.li/ha

BOTTIGLIE PRODOTTE: 16.000

VINIFICAZIONE: viene utilizzato solo il mosto fiore con pigiatura particolarmente soffice. Lunga fermentazione con i lieviti naturali senza aggiunta di solforosa durante la fermentazione. Il 45% dell vino fermenta in anfore di ceramica. Le due parti vengono assemblate dopo una breve permanenza sulle fecce. Per la bassa quantità di SO2 utilizzata, peraltro solo nella fase di imbottigliamneto ed inferiore ai 40mg/lt, questo vino appartiene ai cosidetti vini naturali. La resina di pino, proveniente da alberi che crescono intorno ai vigneti, viene aggiunta all’inizio della fermentazione.

CONTENUTO ALCOLICO: 12%

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: vino dal colore giallo dorato, profumazione complessa dal carattere floreale, di fiori d’agrumi e frutta a polpa bianca, con sentori gentili di pino. Bocca ricca con fresca e piacevole acidità.

ABBINAMENTI: tradizionalmente la Retsina è un vino che si abbina a molti piatti della tradizione culinaria greca quali fritti vegetali e fritti di formaggi, pomodori ripieni, dolmades e altro. Per via della notevole acidità questa Retsina si abbina bene a tutti quei piatti, quali fritti , verdure al tegame cucinate con olio, ripieni di vario tipo, che presentano una buona componente grassa ma anche, per via della profumazione complessa, a tutti quei piatti che a loro volta presentano una speziatura complessa.

TEMPERATURA DI SERVIZIO:

EVOLUZIONE: vino da consumarsi entro due anni dalla produzione.

Ellenikà
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza di navigazione possibile agli utenti. Le informazioni contenuti nei cookie sono salvate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito gli utenti trovano più interessanti e utili.